Bacheca & Segnalazioni
La Gioconda alla Scala
Dal 10 al 29 Novembre 2020
Il prossimo Novembre andrà in scena a Milano al Teatro alla Scala La Gioconda, con una nuova produzione del Teatro stesso.
Falstaff al Petruzzelli
Dal 10 al 18 Ottobre 2020
Il prossimo Ottobre andrà in scena a Bari al Teatro Petruzzelli, Falstaff, commedia lirica in tre atti composta da Giuseppe Verdi, su libretto scritto da Arrigo Boito, debuttata al Teatro alla Scala nel 1893.
Nero al Bregenz Festival
Mercoledì 22 Luglio 2020
L'opera Nerone di Arrigo Boito verrà messa in scena in occasione del Bregenz Festival.
Simon Boccanegra al Teatro Regio di Torino
Dal 9 al 21 Giugno 2020
Dal prossimo 9 Giugno al Teatro Regio di Torino andrà in scena una nuova produzione di Simon Boccanegra.
Nuove carte di Arrigo Boito donate da Andrea Carandini al Conservatorio di musica “A. Boito”
Maggio 2019
Sono qui raccolte tutte le segnalazioni e la successiva rassegna stampa riguardante l'importante appuntamento promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della scomparsa di Arrigo Boito, il 9 Maggio 2019 presso il Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma in occasione dalla nuo
Due veneti nel mondo: Faccio Boito, un “Amleto” di più
Aprile 2019
Sono qui raccolte tutte le segnalazioni e la rassegna stampa riguradante l'importante appuntamento promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della scomparsa di Arrigo Boito, l’11 Maggio 2019 presso la Sala Maffeiana dell’Accademia Filarmonica a Verona.
Cordoglio per la perdita di Mercedes Viale Ferrero
Lunedì, 25 Marzo 2019
Il Comitato Nazionale per il centenario della per la scomparsa di Arrigo Boito annuncia con tristezza e dolore la perdita, il 25 marzo, di Mercedes Viale Ferrero, amica, insigne studiosa e membro insostituibile di questo gruppo di ricerca.
Alla Fenice, omaggio a Boito con Renato Palumbo e Alex Esposito
Mercoledì 19 Dicembre 2018
È un omaggio ad Arrigo Boito, e alla sua multiforme creatività artistica, il terzo concerto della Stagione Sinfonica del Teatro La Fenice, in programma sabato 22 dicembre 2018 alle ore 20.00 (turno S) e domenica 23 dicembre 2018 alle ore 17.00 (turno U).
Arrigo Boito, 100 ans après
Venerdì, 30 Novembre 2018
Nizza, Salle du conseil du campus Carlone - ore 9.00-17.00
Giornata di studi seminariale.
Mefistofele tra le Rime
Venerdì, 30 Novembre 2018
Napoli, Chiesa della Pietà de' Turchini, ore 20.00
Mefistofele al Met
Giovedì, 8 Novembre 2018
New York City, The Metropolitan Opera
"Jornada Arrigo Boito" - En el aniversario de su muerte
Mercoledì, 24 Ottobre 2018 - ore 12:00
Madrid, Facultad de Filosofía y Letras, Módulo III, Aula 203, a las 12.00
Mefistofele a l'Opéra de Lyon
Giovedì, 11 Ottobre 2018
Lione, Opéra de Lyon
“L’alfier nero”: Arrigo Boito nel centenario della sua morte
Mercoledì, 10 Ottobre 2018, ore 19.00
Stoccarda, Hospitalhof, Salon, Büchsenstr. 36
Conferenza del Dott. Cesare De Marchi
Letture in lingua tedesca di Rudolf Guckelsberger
“Ricordando Boito”: a Villa Ramona una serata dedicata al celebre librettista e operista
Venerdì, 27 Luglio 2018, ore 21.00
San Pietro in Trento (RA), Villa Ramona
Il programma del concerto è in gran parte dedicato, nel centenario della scomparsa, al poeta-musicista che ebbe un ruolo di primaria importanza nel panorama musicale italiano dell’Ottocento come librettista e operista.
Mefistofele al Filarmonico
Sabato, 23 giugno 2018
Indiscrezioni sull'apertura invernale del Festival Lirico al Filarmonico di Verona. Pare si inizi con Mefistofele «fatto da una regista ungherese debuttante che ha presentato un progetto magnifico».
Dossier su Boito sulle pagine di «Scherzo»
Mercoledì, 18 Giugno 2018
Il sito della rivista musicale spagnola "Scherzo" dà notizia della pubblicazione nelle sua pagine di un Dossier su Arrigo Boito. Il dossier si compone di quattro saggi elencati di seguito:
La Fondazione Giorgio Cini per il centenario di Boito
Domenica, 11 Giugno 2018
La Fondazione Cini di Venezia non dimentica il centenario di Arrigo Boito, scomparso a Milano 10 giugno 1918, e il centocinquantenario della sua celebre opera più celebre, Mefistofele.
Dichiarazione del Presidente Mattarella
Domenica, 10 Giugno 2018
Nel centenario della morte di Arrigo Boito, il Presidente della Repubblica Sergio Matterella ha dichiarato: "La figura di Arrigo Boito, il suo contributo alla cultura italiana, dalla Scapigliatura al nuovo melodramma, spiccano n
Arrigo Boito cento anni senza un maestro del libretto d’opera
Domenica, 10 Giugno 2018
Cent'anni fa morì Arrigo Boito. Nato a Padova nel 1842, fu letterato, critico, librettista, compositore.
Omaggio ad Arrigo Boito e Bruno Bartoletti
Domenica, 3 Giugno 2018
“Domenica all’opera”, lo spazio di Rai Cultura destinato all’opera lirica, in onda ogni domenica mattina su Rai5, dedica gli appuntamenti del mese di giugno ad Arrigo Boito e Bruno Bartoletti.
Cherubini e Boito
Giovedì, 24 Maggio 2018
Respiro del divino e dell’umano. Il Coro nella musica sacra e profana
Conferenza
Relatori: Mario Mainino, Matteo Marni, Sofia Ratti
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Foyer della balconata, ore 18.00
Concerto
Integrazione del Comitato Nazionale per le celebrazioni di Arrigo Boito
Giovedì, 5 Aprile 2018
Via libera dal ministero dei Beni culturali all’integrazione del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della scomparsa di Arrigo Boito. La decisione di integrare il Comitato è arrivata dopo la riunione del 25 gennaio 2018 della Consulta dei comitati e delle edizioni nazionali seco
Letture ed approfondimenti sulla figura di Arrigo Boito
In questa sezione vengono raccolti i contributi sulla figura del poeta e compositore, pubblicati nel corso del tempo e non legati alle attività promosse dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Arrigo Boito.